Allergie e Intolleranze, Alimentazione, Medicina generale

Sensibilità al glutine e celiachia

La sensibilità al #glutine (non celiachia, SGNC) e la #celiachia sono due condizioni diverse, sebbene entrambe coinvolgano una reazione negativa al glutine, proteina presente in molti cereali come il grano, l’orzo e la segale e loro derivati.

Principali differenze:

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il tessuto sano dell’intestino tenue in risposta all’ingestione di glutine. Questo danno impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti e può causare una serie di problemi di salute a lungo termine se non adeguatamente trattata.
La sensibilità al glutine non celiaca è un disturbo clinico in cui le persone sperimentano sintomi simili a quelli della celiachia dopo aver consumato glutine, ma non riscontrano danni all’intestino tenue o altri segni di malattia autoimmune.

Diagnosi:

La diagnosi di celiachia viene solitamente confermata attraverso una combinazione di esami del sangue e una biopsia dell’intestino tenue.
La diagnosi di SGNC viene stabilita dopo aver scartato l’ipotesi di celiachia e altre possibili cause dei sintomi. Non esiste un test specifico per la SGNC: la diagnosi viene in genere fatta per esclusione.

Gestione del disturbo

La celiachia è una condizione permanente e richiede una dieta rigorosamente priva di glutine per tutta la vita per prevenire ulteriori danni all’intestino e ridurre i sintomi.
La gestione della sensibilità al glutine non celiaca può variare a seconda dei singoli casi. Alcune persone trovano sollievo seguendo una dieta a basso contenuto di glutine o priva di glutine. Tuttavia, a differenza della celiachia, non è sempre necessario evitare completamente il glutine per tutta la vita.

Quanti ne soffrono?

Sebbene la prevalenza varii a seconda delle popolazioni, si stima che circa l’1% delle persone nel mondo abbia la celiachia.
La prevalenza della SGNC è difficile da stabilire con precisione, ma si stima che possa interessare tra il 0,5% e il 13% della popolazione generale.

Concludendo

Entrambe le condizioni possono causare sintomi simili, come gonfiore, diarrea, dolori addominali, affaticamento e mal di testa.

Tuttavia, è importante notare che la celiachia e la sensibilità al glutine non celiaca sono distinte e richiedono approcci diversi per il trattamento e la gestione.
Se si sospetta una di queste condizioni, consultare il Medico o lo Specialista per una diagnosi accurata, evitando sempre il fai-da-te.