Prelievi in laboratorio

I prelievi vengono effettuati tutte le mattine, dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 10.00, e non è necessaria alcuna prenotazione. Si può accedere anche senza prescrizione medica.

Nel caso di accesso con richiesta scritta (sia dal Medico di Medicina Generale -MMG- che dal Medico Specialista) sarà cura del Medico compilatore fornire le indicazioni per l’identificazione dell’utente e la lista degli esami da effettuare, oltre ad eventuali informazioni cliniche essenziali per l’erogazione del servizio.

Analisi chimico cliniche

Le analisi chimico cliniche o di laboratorio sono in grado di fornire dati qualitativi e/o quantitativi utili e validi per diagnosticare, monitorare o dimostrare eventuali malattie ed il loro stato, ma anche per evidenziare la predisposizione alle stesse.

Ecco perché ormai praticamente tutti gli iter diagnostici richiedono analisi di laboratorio i cui valori possono fornire dati utili per il monitoraggio terapeutico, per le prognosi, per stimare il decorso di una malattia. Non dimentichiamo che almeno 2/3 delle decisioni relative ai ricoveri ospedalieri (e conseguenti dimissioni e/o terapie) si fondano sui risultati di quelle che comunemente chiamiamo 'analisi.

I recenti e sempre più veloci progressi nel campo della biologia molecolare e relative tecnologie, rafforzano l'attendibilità degli esami di laboratorio e aumentano la validità dei risultati ottenuti. Oltre ovviamente ad introdurre nuovi esami diagnostici di laboratorio non proponibili

fino a qualche anno fa.

Analisi microbiologiche

Spesso vanno ricercati, identificati e conteggiati particolari microrganismi (virus, batteri, muffe, lieviti): in questo caso si ricorre al laboratorio di microbiologia con appositi test e prove metodologiche.

LAB esegue:

  • urinocoltura
  • tamponi di ogni genere: cutanei, genitali, orofaringei, oculari, auricolari
  • ricerca di miceti e batteri
  • coprocoltura

Analisi Immunologiche

A supporto della visita immunologica, necessaria per analizzare l’alterazione dei meccanismi immunitari dell’individuo e diagnosticare l’eventuale malattia, il medico prescrive appositi esami immunologici. Malattie autoimmuni, allergiche o infiammatorie, ma anche immunodeficienze, richiedono per una diagnosi avanzata esami del sangue ed eventuali esami diagnostici specifici.

Analisi Allergologiche

Per stabilire o meglio evidenziare se una persona soffre di allergia e ricercare la sostanza che determina tale stato, si può ricorrere al RAST Test (Radio Allergo Sorbent test). È un’indagine diagnostica di secondo livello che si esegue su un campione di sangue del soggetto con sospetta allergia. Si basa sulla ricerca ed il dosaggio delle immunoglobine IgE specifiche nei confronti di uno o più allergeni sospettati.

Intolleranze alimentari

Determinati alimenti, quando ingeriti, possono indurre reazioni avverse nell’organismo: in questo caso si parla di intolleranze alimentari. Non sono sempre e/o facilmente diagnosticabili, ma possono essere rilevate con appositi test.

LAB esegue i seguenti test ed esami:

  • intolleranza al lattosio con il Breath Test,
  • celiachia (intolleranza al glutine) con il dosaggio di anticorpi e molecole (transglutaminasi, endomisio, gliadina),
  • intolleranze alimentari varie con pannelli da 60 a 184 alimenti.

Eseguiamo inoltre test genetici per la celiachia.

Test anti Covid

Con un prelievo di sangue è possibile valutare la presenza di anticorpi diretti al virus SARS-CoV-2. Il test, di tipo quantitativo, ricerca gli anticorpi delle classi IgG ed IgM, e ne permette il dosaggio e, appunto, la loro quantificazione. 

In caso di infezione il nostro corpo produce le immunoglobuline IgM. La loro concentrazione diminuisce al crescere delle IgG che vengono rilasciate dopo l’infezione, in risposta al virus e, al contrario del IgM, restano a lungo nell’organismo.

Tamponi anti Covid

Se l’esigenza è una risposta rapida per accertare l’infezione o meno da SARS-CoV-2, si può ricorrere al Tampone Antigenico o al Tampone Antigenico Rapido a Immunofluorescenza.

Il test a immunofluerescenza è un tampone dotato di elevate sensibilità e specificità con risultati molto prossimi a quelli dei tamponi molecolari RT-PCR (anche se per la diagnosi definitiva restano questi), col vantaggio del costo inferiore e di maggior rapidità nella refertazione. Le secrezioni vengono raccolte con un sottile bastoncino cotonato, che lo rendono adatto anche per bambini, anziani, disabili, persone con patologie nasali e/o setto deviato.